Qualche consiglio...

Il turismo sostenibile è una questione che ci riguarda tutti

Il turismo sostenibile punta ad armonizzare l'attività turistica con la tutela degli ecosistemi naturali e culturali. Ogni persona, con le sue azioni, ha un'influenza sul proprio ambiente. Qualche gesto responsabile può consentire di limitare il proprio impatto sulla natura.

Questi eco-gesti possono sembrare insignificanti nella vita di ogni giorno, ma contribuiscono alla tutela della nostra isola. È la metafora del colibrì: ogni persona, nel suo piccolo, contribuisce, con le sue azioni, alla tutela dell'ambiente, il nostro bene comune.

 Qualche consiglio per limitare il proprio impatto e preservare la natura

In Corsica, rispettare gli ecosistemi e preservare le specie protette

• Non cogliere piante selvatiche
• Rispettare la fauna, non pescare o cacciare nelle zone protette
• Durante le escursioni, rispettare la segnaletica per non rovinare la flora
• In barca, ancorare su fondali sabbiosi per non strappare gli erbari di posidonie

Attenzione ai fuochi, con estati molto secche, è sufficiente una scintilla per infiammare la Corsica

• Barbecue, debbi e fuochi di campo sono vietati dal 1° luglio al 30 settembre
• Non gettare mozziconi di sigaretta nella natura, né vetro o bottiglie di vetro poiché, per effetto "lente di ingrandimento", un coccio può provocare un incendio
• In caso di incendio, chiamare immediatamente il 18.

L'acqua

• Non lasciare l'acqua scorrere inutilmente e limitarne l'uso (evitare di fare docce prolungate o di lavare i piatti con acqua corrente…)
• Preferire la doccia (50 litri) al bagno (150 litri)
• Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti. Si risparmiano così, 12 litri d'acqua al minuto e 18 litri per una rasatura usando un "filo d'acqua".
• Utilizzare il doppio serbatoio dello sciacquon
• Utilizzare l'acqua impiegata per sciacquare frutta e verdura, per annaffiare le piante
• Annaffiare le piante la sera o la mattina presto per evitare l'evaporazione
• Segnalare immediatamente al servizio tecnico eventuali perdite d'acqua

L'elettricità

• Spegnere la luce quando si può leggere senza fatica alla luce del giorno
• Evitare di usare la climatizzazione: aerare al mattino quando fa fresco e chiudere le stanze durante la giornata. Le persiane aiutano a climatizzare naturalmente: lasciano passare l'aria ma non il calore
• Non lasciare una stanza inoccupata con la luce accesa
• In locali climatizzati, non dimenticarsi di chiudere porte e finestre
• Spegnere le luci quando si esce
• Consumare le energie con moderazione (19°C per il riscaldamento e 24°C per la climatizzazione sono temperature soddisfacenti)
• In estate, chiudere le tende per evitare il surriscaldamento, mantenere una temperatura più confortevole e ridurre l'uso della climatizzazione
• Scollegare i televisori e i computer anche in stand-by, poiché usano fino al 40% del loro consumo quando sono in funzione
• Scegliere le pile ricaricabili e i caricabatterie ad energia solare

L'inquinamento

• Non gettare o riversare nulla nello stagno, nessun prodotto grasso, liquido o solido, si rischia altrimenti di danneggiare l'aeratore e mettere in pericolo la flora e la fauna
• Evitare i prodotti domestici tossici (in particolare la candeggina); preferire i detergenti biodegradabili
• Limitare l'uso di salviettine, preferire i panni in microfibra
• Limitare gli spostamenti in auto all'interno della Tenuta
• Preferire il car pooling: riduce le emissioni di gas, fa risparmiare ed è più divertente!

La Natura

• Preservare le dune usando le strade già tracciate
• Non rovinare gli alberi
• Non tagliare, strappare o calpestare i fiori e le piante (che sono, per la maggior parte, specie endemiche da proteggere)
• In mare, non strappare le posidonie e preservare l'ambiente sottomarino
• Portare ai lama i resti di pane e le bucce di frutta e verdura

I rifiuti

• Fare una cernita dei rifiuti e gettarli negli appositi contenitori (in ogni area di raccolta dei rifiuti, sono presenti contenitori per i rifiuti domestici e per il vetro, per la carta e gli imballaggi; è possibile depositare le pile usate alla Reception, nell'apposita scatola)
• Evitare l'uso di stoviglie usa e getta
• Svuotare WC e serbatoi nei punti di scarico autorizzati
• Non gettare nulla nella natura (terra, mare, fiumi). Né carta, né bottiglie né sacchetti di plastica… Niente! I sacchetti di plastica ingannano tartarughe e delfini che li confondono con delle meduse e, mangiandoli, soffocano. 450 anni, è il tempo necessario affinché un sacchetto di plastica scompaia nella natura. Per una lattina ci vorranno circa 100 anni. Per una gomma da masticare, circa 5 anni. Se altri hanno avuto la negligenza di farlo, contribuite alla pulizia dei siti raccoglimento gli eventuali detriti e buttandoli in una pattumiera.

Nei vostri piatti, privilegiate...

• I cibi provenienti da agricoltura biologica senza pesticidi, fertilizzanti chimici e OGM. Ciò contribuisce alla tutela della natura e alla diversità degli uccelli, dei vegetali e dei coleotteri
• I pesci d'allevamento o le carni provenienti da produzioni biologiche
• I prodotti regionali, la frutta a verdura di stagione prodotta localmente. Quelli portati da paesi lontani o coltivati in serra calda... consumano molta energia.
• I prodotti venduti sfusi. Meno imballaggi, vuol dire meno energia consumata in fase di produzione e meno rifiuti dopo il consumo.