I prodotti regionali corsi

Riva Bella Talasso privilegia i prodotti regionali corsi

L'ecoturismo e il turismo responsabile danno la precedenza all'utilizzo di prodotti regionali francesi e corsi, al fine di promuovere l'economia locale. Riva Bella Thalassoa partecipa alla promozione di prodotti locali, lavorando in stretta collaborazione con i produttori della regione. I cosmetici e gli oli essenziali messi a disposizione nel nostro centro di talassoterapia sono 100% corsi. Il ritorante utilizza ingredienti regionali, e la drogheria vi propone un gran numero di specialità locali.

La piana orientale corsa, vera e propria riserva di gustosi prodotti regionali

La piana orientale corsa, nella quale si trova Riva Bella Thalassoa, è la riserva alimentare della regione. È una vasta pianura fertile, il cui clima mite favorisce lo sviluppo di numerose specie mediterranee.

La vigna, che si estende su un'area di 4.500 ha, occupa i 2/3 della superficie viticola corsa, e produce vini rinomati, tutelati dall'Appellation d'Origine Contrôlée (equivalente della DOC) Vins de Corse (Vini corsi). L'ulivo, coltivato fin dalla notte dei tempi in Corsica, produce un olio prelibato e gustoso. La Clémentine de Corse, (clemetina corsa), dal sapore selvatico e acidulo, è l'unica clementina prodotta in Francia, e gode del marchio Indicazione Geografica Protetta, così come la Noisette de Cervione — Nuciola di Cervioni, apprezzata fin dall'Antichità per le sue qualità gustative e il suo retrogusto naturalmente salato.

Il complesso di Riva Bella Thalassoa è circondato da campi e frutteti coltivati. I piccoli produttori e bio-orticoltori locali propongono un assortimento di prodotti freschi e genuini tutto l'anno: frutta, verdura, erbe aromatiche, erbe della macchia mediterranea, zafferano, spezie, ecc. Prodotti artigianali, liquori, acquaviti, whisky, marmellate, mostarde e biscotti a base di prodotti locali riempiono la gastronomia corsa di prodotti deliziosi!

Nella piana orientale, i meandri dei fiumi incontrano il mare, formando degli stagni salati in cui si sviluppano naturalmente varie specie di frutti di mare (l'eccellente qualità dell'acqua fornisce loro tutte le risorse di cui hanno bisogno): le ostriche e le cozze dello stagno di Diana sono apprezzate fin dall'Antichità per la loro carne delicata e saporita.

I contrafforti montagnosi completano un quadro panoramico di rara bellezza. Farina di castagne di Castagniccia, acqua minerale di Orezza, miele ambrato AOC (equivalente della DOC) salumi e formaggi corsi derivati da allevamenti, prodotti secondo i metodi tradizionali.

Venite alla scoperta della Corsica e dei suoi prodotti artigianali di qualità, della sua flora selvaggia e ricca che produce oli essenziali unici al mondo, del mosaico di sapori che anima la sua gastronomia colorata!

La qualità dei prodotti corsi ricompensata

Le terre corse e i prodotti regionali che ne derivano sono noti in tutto il mondo. La Corsica è la regione francese a cui è stato attribuito il maggior numero di denominazioni per la qualità dei suoi prodotti.

I prodotti marchiati AOC (equivalente della DOC): i vini, il Brocciu (formaggio corso), l'olio d'oliva, il miele, la farina di castagne, il Prisuttu (prosciutto crudo corso), la Coppa di Corsica e il Lonzu (la lonza corsa). La clementina e la nocciola dell'"Île de beauté" godono del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), così come i suoi vini.

Altre domande di riconoscimento sono in corso: L’AOC (marchio francese equivalente della DOC) per i formaggi corsi, l’IGP (marchio europeo) per l'agnello, il capretto e il pomelo, il Label Rouge, marchio francese attribuito a prodotti di alta qualità, per i salumi e la clementina corsa...