Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
La Corsica sorprende con i suoi paesaggi così vari: una catena montuosa che si tuffa nel mare, spiagge meravigliose e piccole cricche, foreste verdeggianti percorse da torrenti, luoghi insoliti dove domina la roccia.
La catena centrale divide la Corsica in due.
Questi grandi insiemi costituiscono solo una parte della ricchezza mineraria della Corsica. Numerose rocce affiorano ovunque, di diverse epoche, tonalità e durezze, formando forti contrasti di forme e colori (calanche di Piana, picchi di Bavella, strette dell'Inzecca, Uomo di Cagna…).
Con 120 montagne ad oltre 2000 m, la Corsica è l'isola più alta del Mediterraneo. È anche la più verde. Dal suo rilievo elevato e ripartito su diversi livelli nascono torrenti, fiumi e cascate che scorrono fino al mare, scavando gole e vallate (Asco, Tavignano, Restonica). Le foreste abbondano in montagna dove l'acqua è onnipresente (Castagniccia, Aïtone, Vizzavona…). Sui rilievi degli altipiani (Cuscionu ed Ese) si formano le pozzine, vaste praterie naturali, irrigate da fonti e costellate di torrenti.
La Corsica vanta anche 1000 km di coste che godono del clima caldo del Mediterraneo. Il rilievo modellato dal mare, dal sole e dal vento, si tuffa in un'acqua cristallina dove si succedono spiagge, falesie e cricche creando paesaggi di una bellezza unica. Con appena il 15% di superficie urbanizzata, il litorale della Corsica è rimasto selvaggio. Il Conservatorio del litorale di Francia in Corsica è incaricato della tutela di queste aree naturali: isole Sanguinarie, deserto delle Agriate, Palombaggia, Campuporu, Roccapina, e Terrenzana, quest'ultimo fa parte del Domaine de Riva Bella.