Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Il villaggio vacanze di Riva Bella Thalasso, in Francia, ospita 70 lama. Importati nel 1989, i lama si sono adattati al clima dell'isola. Trascorrono la maggior parte del tempo in libertà, ma d'inverno il loro compito è prendersi cura del complesso. Per fare ciò, divorano la sterpaglia e i giovani alberi, impedendo alla macchia di invadere il complesso. Il resto del tempo, si godono il sole!
Nonostante la sua postura altezzosa, il lama è un animale dolce e curioso. Contrariamente alla leggenda, è una specie pacifica. Sputa sui suoi simili unicamente se si sente minacciato, e raramente sull'uomo.
Originario dell'America Meridionale, si sposta in gruppi, in cui le femmine e i piccoli non svezzati restano in disparte rispetto ai maschi. È un animale agile. Le sue zampe senza zoccoli non rovinano la vegetazione.
La gestazione dei lama dura circa 350 giorni. La maggior parte dei rapporti sessuali avviene di giorno, tra le 5 e le 14, senza problemi particolari. I parti gemellari sono estremamente rari. I cuccioli possono essere svezzati fin dall'età di 6 mesi. Se si decide di lasciare un piccolo con la madre, esso smetterà di poppare molto più tardi. In ogni caso, è consigliato svezzare un cucciolo almeno un mese prima del parto seguente.
The gestation period usually lasts around 350 days for lamas. Most births take place during the daytime between 5 a.m. and 2 p.m. and are generally problem-free. Twin births are extremely rare. A young lama can be weaned at around 6 months old. We can also decide to leave the youth with its mother: it will then continue to suckle longer. In all cases, it should be separated from its mother at least one month before her next birth.
Il lama è un ruminante erbivoro con 3 stomaci. Esso adora la flora della macchia mediterranea, e più particolarmente i rovi, le foglie di quercia, gli aghi di pino, ginepro e ginepro rosso, le ginestre, i lentischi e i corbezzoli... Davanti agli occhi meravigliati dei bambini, divora volentieri anche pane secco e scarti di frutta e verdura. D'estate restano nei parchi, dove i passanti possono osservarli durante le loro passeggiate.
Nulla si distrugge, tutto si trasforma. Parte della loro lana viene utilizzata per isolare i sottotetti e i muri dei bungalow, mentre il resto viene dato a Lana Corsa, atelier artigianale di Saliceto, nel cuore della Corsica, specializzato nella trasformazione della lana. Degli atelier di tessitura e di feltratura vengono organizzati per trasformare la lana dei lama. La tosatura dei lama di Riva Bella viene operata per mezzo di tosatrici ad energia solare.
I lama partecipano al progetto di ecoturismo di Riva Bella. Essi contribuiscono in modo naturale alla manutenzione del complesso, arieggiando e fertilizzando il suolo grazie ai loro spostamenti. Le sterpaglie e le erbacce che ricoprono la sua superficie di 70 ha vengono inoltre naturalmente eliminate, generando un considerevole risparmio energetico.