La fauna di Riva Bella

La fauna di Riva Bella in Corsica, a prossimità dello stagno di Terrenzana, più di 70 specie notevoli.

Inventario effettuato in Corsica dall'Inventaire National du Patrimoine Naturel.

Più : inpn.mnhn.fr/zone/znieff/940004085

Animalia Amphibia

Bufotes viridi


Più : Wikipédia

Hyla sarda


Più : Wikipédia

Pelophylax kl. esculentus


Più : Wikipédia

Pelophylax bergeri


Più : Wikipédia

Animalia Actinopterygii

Anguilla anguilla


Più : Wikipédia

Aphanius fasciatus


Più : Wikipédia

Animalia Reptilia

Emys orbicularis


Più : Wikipédia

Euleptes europaea


Più : Wikipédia

Hierophis viridiflavus


Più : Wikipédia

Natrix natrix corsa


Più : Wikipédia

Podarcis siculus


Più : Wikipédia

Testudo hermanni


Più : Wikipédia

Animalia Aves

Accipiter nisus


Più : Wikipédia

Acrocephalus arundinaceus


Più : Wikipédia

Acrocephalus scirpaceus


Più : Wikipédia

Actitis hypoleucos


Più : Wikipédia

Aegithalos caudatus


Più : Wikipédia

Alcedo atthis


Più : Wikipédia

Anas crecca


Più : Wikipédia

Anas penelope


Più : Wikipédia

Anas platyrhynchos


Più : Wikipédia

Anas querquedula


Più : Wikipédia

Anthus campestris


Più : Wikipédia

Ardea cinerea


Più : Wikipédia

Ardea purpurea


Più : Wikipédia

Arenaria interpres


Più : Wikipédia

Aythya nyroca


Più : Wikipédia

Calidris alpina


Più : Wikipédia

Calidris ferruginea


Più : Wikipédia

Calidris minuta


Più : Wikipédia

Caprimulgus europaeus


Più : Wikipédia

Carduelis carduelis


Più : Wikipédia

Carduelis chloris


Più : Wikipédia

Carduelis flammea


Più : Wikipédia

Cettia cetti


Più : Wikipédia

Charadrius alexandrinus


Più : Wikipédia

Charadrius dubius


Più : Wikipédia

Chroicocephalus ridibundus


Più : Wikipédia

Cisticola juncidis


Più : Wikipédia

Circus aeruginosus


Più : Wikipédia

Egretta garzetta


Più : Wikipédia

Emberiza cirlus


Più : Wikipédia

Falco subbuteo


Più : Wikipédia

Fringilla coelebs


Più : Wikipédia

Fulica atra


Più : Wikipédia

Gallinago gallinago


Più : Wikipédia

Gallinula chloropus


Più : Wikipédia

Garrulus glandarius


Più : Wikipédia

Himantopus himantopus


Più : Wikipédia

Larus cachinnans


Più : Wikipédia

Larus michahellis


Più : Wikipédia

Limosa lapponica


Più : Wikipédia

Luscinia megarhynchos


Più : Wikipédia

Motacilla flava


Più : Wikipédia

Netta rufina


Più : Wikipédia

Otus scops


Più : Wikipédia

Parus major


Più : Wikipédia

Phalacrocorax carbo


Più : Wikipédia

Philomachus pugnax


Più : Wikipédia

Phylloscopus collybita


Più : Wikipédia

Phoenicopterus ruber


Più : Wikipédia

Pluvialis squatarola


Più : Wikipédia

Podiceps cristatus


Più : Wikipédia

Podiceps nigricolli


Più : Wikipédia

Rallus aquaticus


Più : Wikipédia

Sterna sandvicensis


Più : Wikipédia

Streptopelia turtur


Più : Wikipédia

Sylvia cantillans


Più : Wikipédia

Sylvia melanocephala


Più : Wikipédia

Tachybaptus ruficollis


Più : Wikipédia

Tringa erythropus


Più : Wikipédia

Tringa nebularia


Più : Wikipédia

Tringa ochropus


Più : Wikipédia

Tringa totanus


Più : Wikipédia

Turdus merula


Più : Wikipédia

Vanellus vanellus


Più : Wikipédia